
Condividi le nostre attività? Sostienici con il 5x1000!
Diventa socio di Gruppo 183!
Spargi la voce! Aiutaci a coinvolgere i tuoi amici, parenti, colleghi!
Come e perché diventare soci del Gruppo 183 per l'anno 2024
La raccolta del 5×1000 rappresenta per la nostra associazione la più importante fonte di autofinanziamento, fondamentale per garantirci sostenibilità ed indipendenza e per permetterci di continuare a portare avanti le nostre iniziative sulla corretta gestione delle acque, la difesa del suolo e la tutela del territorio, con particolare attenzione per l'applicazione della direttiva Quadro sulle Acque 2000/60 nel nostro Paese.
Obiettivo del Gruppo 183 è la promozione di politiche di sviluppo sostenibile in materia di difesa del suolo, di tutela e risanamento delle acque, di fruizione e gestione del patrimonio idrico per gli usi di razionale sviluppo economico e sociale, di tutela degli aspetti ambientali connessi ai temi elencati. L'attività su cui si è concentrato il lavoro del Gruppo 183 negli ultimi anni ha riguardato principalmente l'attuazione delle direttive europee in tema di acque, di rischio da alluvioni e di suolo.
Scegli di destinarci il tuo 5x1000!
Se presenti il Modello 730 o Unico:
-Compila la scheda sul modello 730 o Unico;
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno del volontariato...";
-Indica nel riquadro il codice fiscale di Associazione Gruppo 183 Onlus: 06820791009
Se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi puoi comunque devolvere a Gruppo 183 il tuo 5x1000:
-Compila la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come "Sostegno del volontariato..." e indicando il codice fiscale
-Inserisci la scheda in una busta chiusa;
-Scrivi sulla busta "DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF" e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
-Consegnala a un ufficio postale, a uno sportello bancario - che le ricevono gratuitamente - o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica

Il Gruppo 183 contribuisce da circa trenta anni allo sviluppo delle politiche ambientali integrate, intervenendo in materia di difesa del suolo e tutela del territorio, gestione sostenibile delle risorse idriche, protezione degli habitat naturali.
L’azione del GRUPPO 183 è oggi particolarmente importante, nel momento in cui si avvicinano passaggi cruciali nelle agende politiche nazionale ed europea, come:
- L’annunciata revisione del Testo Unico Ambientale;
- L’approvazione, da parte del MASE, del piano nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC);
- La direttiva UE 2020/2184 “Direttiva acque potabili” in vigore dal gennaio 2021, ancora in attesa del recepimento italiano;
- L’emananda direttiva UE acque reflue (COM/2022/541 dell’ottobre 2023) sulla quale, a fine gennaio 2024, è stato raggiunto l’accordo politico tra Parlamento e Consiglio.
L’iscrizione al Gruppo 183 permette di:
- eleggere gli organi associativi ed essere eletti negli stessi;
- esaminare i libri sociali;
- essere informati sulle attività dell'associazione e controllarne l'andamento;
- frequentare i locali dell'associazione;
- partecipare a tutte le iniziative e manifestazioni promosse dall'associazione;
- concorrere all'elaborazione ed approvare il programma di attività;
- essere rimborsati dalle spese effettivamente sostenute e documentate;
- partecipare alle assemblee, prendere visione dei bilanci e consultare i libri associativi;
Gli associati hanno l'obbligo di:
- rispettare lo Statuto del Gruppo 183 e gli eventuali Regolamenti interni;
- svolgere la propria attività in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, anche indiretto;
- versare la quota associativa secondo l'importo, le modalità di versamento e i termini seguenti;
1. socio junior (studenti): 10 euro
2. socio ordinario: 50 euro
3. socio sostenitore: 100 euro
4. socio collettivo (per enti, associazioni, persone giuridiche): 300 euro
Per il versamento della quota di iscrizione vanno utilizzati i seguenti dati:
Monte dei Paschi di Siena
Via del Corso 297/A, Roma
IBAN IT 69 O 01030 03283 000061115647
Attenzione: è molto importante specificare nella causale del versamento la parola "iscrizione" e nome, cognome e indirizzo della persona/ente che vuole iscriversi.
Se è la prima volta che ti iscrivi, occorre inviare il modulo di iscrizione completo che trovi cliccando qui. L'Associazione Gruppo 183 è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), iscritta all'Anagrafe Unica delle ONLUS presso l'Agenzia delle Entrate. Ai sensi e per gli effetti dell'art.13 del D.L. 460/1997 gli associati possono usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge nel caso di erogazioni liberali a favore di organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Pertanto, per ottenere la detrazione fiscale, è obbligatorio conservare sia la ricevuta rilasciata dall'associazione sia il documento contabile, rilasciato dalla
Banca o dalle Poste, attestante il versamento avvenuto tramite c/c postale, bonifico bancario, assegno circolare o bancario non trasferibile.