NEWSLETTER 06/2024
RIPRISTINO DELLA NATURA Impegni importanti per gli Stati membri dell’Unione si prospettano con l’approvazione del Regolamento (UE)...
NEWSLETTER 07/2024
GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: CRITICITÀ E SCENARI Ripubblichiamo l’interessante articolo di Enrico Rolle e Fabio Trezzini, apparso sul...


NEWSLETTER 05/2024
Aggiornamento della mappatura ISPRA dello stato di severità idrica a livello nazionale Sulla base delle indicazioni fornite dagli...
Una riflessione a titolo personale sugli eventi alluvionali in Romagna
di Alessandra Stefani (già Direttore generale dell’Economia montana e delle Foreste del MASAF) Pubblichiamo una riflessione a caldo di...
LE STATISTICHE DELL’ISTAT SULL’ACQUA | ANNI 2020-2023: ANCORA ELEVATE PERDITE IDRICHE DELLA RETE DELLA DISTRIBUZIONE
Il report ISTAT 22 marzo 2024 – Focus tematico sull’acqua fornisce dati molto interessanti sui consumi idrici in Italia, riferiti al...
Relazione SEE n. 1/2024
Il Gruppo 183 qui ripropone la prima valutazione europea del rischio climatico (EUCRA) che va ad identificare 36 rischi climatici che...
European Climate Risk Assessment
L'Agenzia europea per l'ambiente (AEA) desidera ringraziare i suoi partner europei European Environment Information and Observation...
Decarbonizzazione, nuovi inquinanti e responsabilità estesa del produttore: il nuovo paradigma europeo per il servizio idrico
La recente proposta di revisione della Direttiva acque reflue indica la necessità di innalzare gli standard della depurazione europea...
Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2021
È stato recentemente pubblicato il “Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2021” nel quale gli...
GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE DI BONIFICA IDRAULICA
Un aspetto fondamentale delle politiche di difesa del suolo riguarda la gestione e la manutenzione delle opere di bonifica idraulica,...