Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2021
È stato recentemente pubblicato il “Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2021” nel quale gli...
M2C4: TUTELA DEL TERRITORIO E DELLA RISORSA IDRICA
Il Gruppo 183, vista l'importanza del PNRR, ha deciso di pubblicarne un estratto relativamente alla tutela del territorio e della risorsa...
Rapporto ReNDiS 2020
Il 23 Novembre 2020 ISPRA ha presentato il Rapporto Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo" (ReNDiS), realizzato...
Attuazione della Direttiva europea sulle Acque a Madrid e a Roma: uno studio comparato
Publichiamo un studio comparato sull'attuazione della direttiva quadro europea nei distretti idrografici del fiumi Tevere e Tagos...
Basta centrali idroelettriche in Europa
Il 26 ottobre il WWF ha pubblicato un manifesto contro la costruzione di nuove centrali idroeletriche lungo i fiumi europie, di seguito...
Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2020
In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua del 22 marzo, l’UNESCO ha pubblicato il rapporto 2020 sullo stato delle risorse idriche....
Presentazione del IV Quaderno CESBIM: "Carlo Afan de Rivera e la scuola napoletana di ponti e s
È stato pubblicato il IV quaderno CESBIM: "Carlo Afan de Rivera e la scuola napoletana di ponti e strade". La Presentazione del quaderno...
TAGLIO DEGLI INCENTIVI AL NUOVO IDROELETTRICO? SECONDO IL CIRF È UNA DECISIONE POSITIVA E ORMAI IMPR
Lo stop (peraltro parziale) agli incentivi per nuovi impianti idroelettrici nei corsi d’acqua naturali previsto dalla bozza di decreto...
AEA: Segnali 2018 L’acqua è vita
I fiumi, i laghi e i mari d’Europa sono minacciati da inquinamento, sfruttamento eccessivo e cambiamenti climatici. Come possiamo...
Gli indicatori del CLIMA in Italia nel 2018
Il XIV Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima...