DAL DEFLUSSO MINIMO VITALE AL DEFLUSSO ECOLOGICO
Nel 2015 la Commissione Europea (CE) pubblicava le Linee Guida n. 31 riguardanti “Il deflusso ecologico nell’attuazione della Direttiva...
Basta centrali idroelettriche in Europa
Il 26 ottobre il WWF ha pubblicato un manifesto contro la costruzione di nuove centrali idroeletriche lungo i fiumi europie, di seguito...
Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2020
In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua del 22 marzo, l’UNESCO ha pubblicato il rapporto 2020 sullo stato delle risorse idriche....
ALCUNE RIFLESSIONI SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA
L’articolo analizza l’evoluzione del significato dell’espressione “governo dell’acqua”, richiamandone le differenze tra gli aspetti...
Cambiare registro con la laguna di Venezia
Durante le interminabili settimane dell’epidemia “corona virus” anche Venezia e la laguna hanno mostrato sembianze inusuali, sconosciute...
Alcune proposte per Venezia
Pubblichiamo alcune proposte di modifica all’art. 95 (Misure per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna e istituzione...
Presentazione del IV Quaderno CESBIM: "Carlo Afan de Rivera e la scuola napoletana di ponti e s
È stato pubblicato il IV quaderno CESBIM: "Carlo Afan de Rivera e la scuola napoletana di ponti e strade". La Presentazione del quaderno...
Consumo del suolo e servizi ecosistemici
Il 22 luglio 2020, in un convegno in diretta live, ISPRA ha presentato i nuovi dati sul consumo di suolo in Italia e l'edizione 2020 del...
Acqua e rifiuti: infrastrutture igienico-sanitarie. Impegno comune e lealtà per i Fondi europei
Il 21 luglio 2020 l’Unione Europea è stata rifondata ed ha riconosciuto il ruolo paritario di tutti i suoi Stati membri nella costruzione...
TAGLIO DEGLI INCENTIVI AL NUOVO IDROELETTRICO? SECONDO IL CIRF È UNA DECISIONE POSITIVA E ORMAI IMPR
Lo stop (peraltro parziale) agli incentivi per nuovi impianti idroelettrici nei corsi d’acqua naturali previsto dalla bozza di decreto...